Italiano - Verbos (2)

Verbos auxiliares (continuação)

Conjugação do verbo AVERE

Veremos agora como conjugar o verbo avere (ter/haver), que além de ser usado para formar os tempos compostos dos outros verbos, também forma os seus próprios tempos compostos.
Acompanhe a seguir a conjugação nos diferentes modos verbais.

Modo indicativo

PresentePassato prossimoImperfetto
io ho
tu hai
lui/lei ha
noi abbiamo
voi avete
loro hanno
io ho avuto
tu hai avuto
lui/lei ha avuto
noi abbiamo avuto
voi avete avuto
loro hanno avuto
io avevo
tu avevi
lui/lei aveva
noi avevamo
voi avevate
loro avevano
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
io avevo avuto
tu avevi avuto
lui/lei aveva avuto
noi avevamo avuto
voi avevate avuto
loro avevano avuto
io ebbi
tu avesti
lui/lei ebbe
noi avemmo
voi aveste
loro ebbero
io ebbi avuto
tu avesti avuto
lui/lei ebbe avuto
noi avemmo avuto
voi aveste avuto
loro ebbero avuto
Futuro sempliceFuturo anteriore
io avrò
tu avrai
lui/lei avrà
noi avremo
voi avrete
loro avranno
io avrò avuto
tu avrai avuto
lui/lei avrà avuto
noi avremo avuto
voi avrete avuto
loro avranno avuto

Congiuntivo

PresentePassato
che io abbia
che tu abbia
che lui/lei abbia
che noi abbiamo
che voi abbiate
che loro abbiano
che io abbia avuto
che tu abbia avuto
che lui/lei abbia avuto
che noi abbiamo avuto
che voi abbiate avuto
che loro abbiano avuto
ImperfettoTrapassato
che io avessi
che tu avessi
che lui/lei avesse
che noi avessimo
che voi aveste
che loro avessero
che io avessi avuto
che tu avessi avuto
che lui/lei avesse avuto
che noi avessimo avuto
che voi aveste avuto
che essi avessero avuto

Condizionale

PresentePassato
io avrei
tu avresti
lui/lei avrebbe
noi avremmo
voi avreste
loro avrebbero
io avrei avuto
tu avresti avuto
lui/lei avrebbe avuto
noi avremmo avuto
voi avreste avuto
loro avrebbero avuto
IMPERATIVOINFINITOPARTICÍPIOGERUNDIO
Presente

abbi tu
abbia lui/lei
abbiamo noi
abbiate voi
abbiano loro
Presente:
avere
Presente:
avente
Presente:
avendo
Passato:
avere avuto
Passado:
avuto
Passato:
avendo avuto

Verbos Auxiliares

Uso dos verbos auxiliares (Uso dei verbi ausiliari)

ESSERE

  • Com todos os verbos reflexivos: alzarsi (levantar-se), lavarsi (lavar-se), pettinarsi (pentear-se) etc.
Ex.: Marco si è alzato alle sei della mattina. (Marcos levantou-se às seis da manhã.)
  • Com verbos de movimento: andare (ir), tornare (voltar), arrivare (chegar), uscire (sair), salire (subir), scendere (descer), partire (partir), saltare (saltar) etc.
Ex.: Sei andato al mare ieri? (Foi à praia ontem?)
  • Com verbos de mudança: diventare (transformar), nascere (nascer), crescere (crescer) etc.
Ex.: Oggi è nata la figlia di Giulia. (Hoje nasceu a filha de Giulia.)
  • Com verbos de estado: stare (esta), restare (ficar), rimanere (permanecer) etc.
Ex.: Io sono rimasto un'ora alla firmata dell'autobus. (Fiquei uma hora na parada do ônibus.)
  • Com verbos impessoais *: succedere (acontecer), morire (morrer), nevicare (nevar) etc.
Ex.: È successo tutto di nuovo. (Aconteceu tudo de novo.)
  • Com o próprio verbo essere:sono stato
* Verbos impessoais são verbos que não necessitam de um complemento para construir o núcleo frasal que os complete e nem mesmo completar o sentido do sujeito. São usados somente na terceira pessoa do singular, e, contudo, sem que seja uma questão implícita da terceira pessoa, verbos que identificam fenômenos da natureza (por exemplo: chove, neva) entre outros.

AVERE

  • Com verbos transitivos*: mangiare (comer), leggere (ler), mettere (colocar) etc.
Ex.: Cosa voi avete mangiato oggi nella colazione? (O que vocês comeram hoje no café da manhã?)
  • Com alguns verbos de movimento: correre (correr), camminare (caminhar), viaggiare (viajar) etc.
Ex.: Io ho camminato per due ore oggi. (Caminhei por duas horas hoje.)
  • Com o próprio verbo avere.
Ex.: Ho avuto (tive), Hai avuto (teves) ...
Verbos transitivos são aqueles que, para construir o núcleo de uma frase, exigem um sujeito e um complemento direto, e em algumas situações ainda um objeto ou complemento indireto.

Voz passiva

Forma passiva (Voz passiva)

O verbo ativo torna-se passivo com a utilização do verbo essere (ser), acompanhado do participio passato do verbo, como ocorre em português. Deve-se observar que:
a) na conjunção passiva, o paticípio passato concorda em gênero e número com o sujeito do verbo.
b) Todos o verbos na passiva são conjugados da mesma maneira, segundo a fórmula:
essere no tempo desejado + participio passato do verbo.
c) O agente da passiva é sempre antecedido pela preposição da (de, por, para), que pode formar uma contração com o artigo definido (dai, dal, dalla, dalle...).
Os verbos transitivos ativos podem ser transformados em passivos sem alterar o sentido, como no exemplo:
VOZ ATIVA - Il fuoco distrusse il palazzo. (O fogo destruiu o edifício.)
VOZ PASSIVA - Il palazzo fu distrutto dal fuoco. (O edifício foi destruído pelo fogo.)
Além da conjugação com essere, a voz passiva dos verbos pode ser formada de outras maneiras:
1. Com o verbo venire (vir) e o participio passato, geralmente quando não é expresso o agente da passiva.
Ex.: Il ragazzo birichino viene castigato(O garoto travesso foi castigado.)
Atenção!
O verbo venire nunca é usado para formar a voz passiva do modo imperativo.
2. Em certos tipos de orações, com os verbos andare (ir), stare (estar), restare (ficar), rimanere (permanecer) e o participio passato:
Ex.: Restarono perduti nella foresta. (Ficaram perdidos na floresta.)
Observação:
O verbo andare pode dar uma ideia de obrigação, dever, necessidade.
Ex.: Questo lavoro va fatto così. (Este trabalho é feito assim.)Significa que o trabalho deve ser feito dessa maneira.
3. Com a partícula si (se) e o verbo nas terceiras pessoas do singular ou do plural:
Chiesero che si catturasse il fuggitivo. (Pediram que se prendesse o fugitivo.)
Observações:
a) Quando usada com um verbo intransitivo, a partícula si é sempre seguida pela terceira pessoa do singular.
Ex.: Così si arriverebbe rapidamente. (Assim se chegaria rapidamente.)
b) Os adjetivos que vêm após a partícula si devem ficar sempre no plural.
Ex.: Qui si è felici(Aqui se é feliz.)
Dopo un viaggio così lungo, si arriva stanchi(Depois de uma viagem tão longa, chega-se cansado.)
Quando existe um pronome pessoal átono junto com a partícula si, esse pronome deve vir antes da partícula. Em português, essa construção deve ser traduzida de outra forma.
Ex.: Mi si dissero le risposte. (As respostas me foram dadas.)
Gli si porta la cassa di documenti. (A caixa de documentos lhe é trazida.)

Voz reflexiva

Coniugazione della forma riflessiva (Conjugação da voz reflexiva)

Os verbos reflexivos são conjugados como os verbos transitivos na voz ativa, e são acompanhados dos pronomes átonos mi, ti, ci, vi.
Nos tempos compostos, usa-se o auxiliar essere (ser), e não avere (ter). E, por esse motivo, o participio deve sempre concordar em gênero e número com o sujeito.

Posições dos pronomes mi, ti, ci, vi

PosiçõesExemplos
depois do auxiliar, formando com ele uma só palavra (sem hífen), no infinito passato e gerundio passatoessendosi vestito (tendo se vestido)
antes do verbo em todos os tempos simples dos modos indicativo, congiuntivo e condizionale, nas terceiras pessoas, singular e plural, do imperativo afirmativo, e em todas as pessoas do imperativo negativo
Io mi pettino. (Eu me penteio.)
Si vesta! (Vista-se!)
antes do auxiliar essere em todos os tempos compostos dos modos indicativo, congiuntivo e condizionale
Io mi sono pettinato(Eu me penteei.)
Vorrei che voi vi foste lavati presto. (Queria que vocês tivessem se lavado rápido.)
depois do verbo, formando com ele uma só palavra (sem hífen)
no infinitivo presente, no gerundio presente e no participio tanto presente como passato

vestiamoci (vistamo-nos), vestiti (vista-se você)
no imperativo afirmativo, na 1ª pessoa do plural e nas 2ªs pessoas tanto do singular quanto do plura
vestirsi (vestir-se), vestendoci (vestindo-nos),vestitosi (esta forma não existe em português; uma tradução aproximada seria tendo se vestido).

Verbos transitivos e intransitivos

Verbi transitivi e intransitivi

Verbi transitivi

Verbos transitivos são aqueles que pedem um complemento direto, o qual é aquele que completa o sentido do verbo sem necessidade de preposição. Os verbos transitivos respondem à pergunta "quem?" ou "o quê?"
Exemplo:
Dica ciò che pensi. (Diga o que pensa.)
(ciò che pensi = objeto direto)

Verbi intransitivi

Os verbos intransitivos só tem voz ativa. Como não têm objeto direto, eles não podem ser conjugados na voz passiva ou na reflexiva.
  • Nos tempos simples, os verbos intransitivos são conjugados utilizando as desinências da voz ativa dos verbos transitivos regulares: io mangio (eu como), lui camina, (ele caminha)...
  • Para formar os tempos compostos, alguns desses verbos pedem o auxiliar avere (ter), outros usam o auxiliar essere (ser), outros pedem um dos dois, conforme o significado, e outros ainda podem ser conjugados com qualquer um dos dois auxiliares, indiferentemente.
Veja alguns exemplos de verbos usados com o auxiliar essere:
Andare (ir) ->È già andato(Ele já foi.)
Arrivare (chegar) -> Sono arrivato ieri. (Cheguei ontem.)
Outros verbos são: affondare (afundar), cadere (cair), accadere (acontecer) crescere (crescer), esistere (existir) etc.
Veja alguns exemplos de verbos usados com o auxiliar avere (verbos intransitivos indicadores de ação):
Soffrire (sofrer) -> Ho sofferto troppo. (Sofri demais.)
Lavorare (trabalhar) -> Hai lavorato molto? (Trabalhaste demais?)
Outros verbos são: bollire (ferver), cenare (jantar), fremere (rugir), ridere (rir), tremare (tremer), nitrire (relinchar) etc.
  • Certos verbos indicam movimento , mas enfatizam principalmente a ação, também são conjugados com avere, como por exemplo viaggiare (viajar).
Ho viaggiato l'anno scorso. (Viajei no ano passado.)
  • Alguns vrbos podem pedir o auxiliar essere quando indicam um fato e avere quando indicam uma ação: mancare no sentido de cometer falta pede avere e no sentido de faltar, não estar presente, pede essere.
Lui ha mancato. (Ele falhou.)
(cometeu uma falta)
Lui è mancato. (Ele faltou.)
(não esteve presente)
  • Os verbos correre (correr), discendere (descer), passare (passar), salire (subir), saltare (saltar), smontare (desmontar) e volare (voar), que indicam movimento, pedem o auxiliar essere quando têm um complemento regido por preposição, mas são conjugados com avere quando não têm complemento, ou têm como complemento objeto direto.
Sono corso per la campagna. (Corri pelo campo.)
Ho corso cento metri. (Corri cem centímetros.)

Imperativo direto

Imperativo diretto: tu, noi, voi (Imperativo Direto: tu, nós, vocês)
  • O imperativo direto é usado para dar ordens ou conselhos.
Aprite la finestra, fa caldo! (Abram a janela, está quente.)
Per andare a Firenze, prendi il treno, non la macchina. (Para ir a Florença, pega o trem, não o carro.)
Telefoniamo a Fabio! (Telefonemos a Fábio.)
Comprate quel libro. É belissimo. (Comprem aquele livro, é ótimo.)
  • O imperativo de tu, noi, voi é geralmente igual ao presente indicativo do verbo.
Observação:
O imperativo da 2ª pessoa do singular dos verbos com terminação - are, terminam em a.
Exemplos:
Parla più lentamente che non capisco. (Fala mais lentamente que eu não entendo.)
Mangia la frutta che ti fa bene! (Come fruta que faz bem!)

Imperativo diretto negativo

  • O imperativo diretto negativo geralmente é igual a forma negativa do presente indicativo. Equivale ao imperativo negativo do português.
Noi
Non telefoniamo a Fabio, è antipatico. (Não telefonemos a Fábio, ele é antipático.)
Voi
Non comprate quel libro. É davvero brutto! (Não comprem aquele livro. É muito ruim.)
Voi
Non pulite la cucina. La faccio io. (Não limpem a cozinha. Eu o faço.)
  • A 2ª pessoa do singular (tu), se forma com o infinitivo do verbo.
Non parlare così veloce che non capisco. (Não fale tão rápido que não entendo.)
Non finire di studiare. (Não pare de estudar)

Imperativo direto com formas irregulares

Verbostuvoi
essere (ser)siisiate
avere (ter)abbiabbiate
sapere (saber)sappisappiate
andare (ir)va'/vai-
dare (dar)da'/dai-
fare (fazer)fa'/fai-
stare (estar)sta'/stai-
dire (dizer)di'-
  • Os verbos avere, essere e sapere, têm o imperativo direto irregular na 2ª pessoa do singular (tu) e na 2ª pessoa do plural (voi).
  • Os verbos andare, dare, fare e stare, têm uma dupla forma para o imperativo na 2ª pessoa do singular (tu). O verbo dire ao contrário tem apenas uma forma.

Uso do imperativo direto com pronomes

  • Quando o verbo está no imperativo negativo, os pronomes podem preceder ou seguir o verbo.
Exemplos:
Non farlo(Não o faças!)

Non lo fare! (Não o faças!)

Non la mangiare! (Não a comas!)
Francesca vuole sapere la verità! Non gliela dica/Non dirgliela(Francesca quer saber a verdade! Não a diga!)
  • Os pronomes pessoais são colocados após o verbo, equivalendo a ênclise do português, formando com ele uma só palavra.
Exemplos:
Telefonale(Telefona-lhe!)
Siediti(Senta-te!)
  • Quando o pronome é anexado às formas de "tu" dos verbos andare, dare, dire, fare e stare, o apóstrofo é retirado e a primeira consoante do pronome é duplicada (exceto com "gli" e "glie").
Fammi un favore! (Faz-me um favor!)
Quanti anni hai? Dimmelo(Quantos anos tens? Diz-me!)
  • mas com "glie":
Francesca vuole sapere la veritàDigliela (Francesca quer saber a verdade! Diz-lhe!)

Imperativo indiretto: forma di cortesia (Imperativo indireto: forma de cortesia)

  • As formas do imperativo indireto (ou imperativo formal) são iguais àquelas do congiuntivo presente.
Scusi, non fumi qui per favore. È vietato. (Com licença, não fume aqui, por favor. É proibido.)
  • Para expressar o imperativo formal plural podemos usar a 3ª pessoa plural do congiuntivo (loro). Porém, esta forma é mais comum na linguagem literária e científica. Na fala espontânea, mais usada é a 2ª pessoa do plural do imperativo direto (voi):
(Loro)
Signori, parlino più piano, per favore. (Senhores, falem mais baixo, por favor.)
(Voi)
Signori, parlate più piano, per favore. (Senhores, falem mais baixo, por favor.)

Imperativo indireto

AmareVedereFinire
Leiamivedafinisca
Voiamatevedetefinite
Uso do Imperativo Indiretto com os pronomes
  • Os pronomes precedem sempre a forma do imperativo formal.
Signora, quell'acqua non è buona, non la beva! (Senhora, aquela água não é boa, não a beba.)
Prego signore, si accomodi(Por favor senhor, se acomode.)
Mi aspetti qui. (Espere-me aqui!)
  • ...Mas no caso do voi:
Accomodatevi(Acomodai-vos!)

Verbo stare

Conjugação do verbo STARE

O verbo stare significa ficar, estar. Acompanhe a seguir a conjugação deste verbo nos modos indicativo, conjuntivo, condicional, imperativo, infinitivo, particípio e gerúndio.

Modo indicativo

PresentePassato prossimoImperfetto
io sto
tu stai
lui/lei sta
noi stiamo
voi state
loro stanno
io sono stato
tu sei stato
lui/lei è stato
noi siamo stati
voi siete stati
loro sono stati
io stavo
tu stavi
lui/lei stava
noi stavamo
voi stavate
loro stavano
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
io ero stato
tu eri stato
lui/lei era stato
noi eravamo stati
voi eravate stati
loro erano stati
io stetti
tu stesti
lui/lei stette
noi stemmo
voi steste
loro stettero
io fui stato
tu fosti stato
lui/lei fu stato
noi fummo stati
voi foste stati
loro furono stati
Futuro sempliceFuturo anteriore
io starò
tu starai
lui/lei starà
noi staremo
voi starete
loro staranno
io sarò stato
tu sarai stato
lui/lei sarà stato
noi saremo stati
voi sarete stati
loro saranno stati

Congiuntivo

PresentePassato
che io stia
che tu stia
che lui/lei stia
che noi stiamo
che voi stiate
che loro stiano
che io sia stato
che tu sia stato
che lui/lei sia stato
che noi siamo stati
che voi siate stati
che loro siano stati
ImperfettoTrapassato
che io stessi
che tu stessi
che lui/lei stesse
che noi stessimo
che voi steste
che loro stessero
che io fossi stato
che tu fossi stato
che lui/lei fosse stato
che noi fossimo stati
che voi foste stati
che loro fossero stati

Condizionale

PresentePassato
io starei
tu staresti
lui/lei starebbe
noi staremmo
voi stareste
loro starebbero
io sarei stato
tu saresti stato
lui/lei sarebbe stato
noi saremmo stati
voi sareste stati
loro sarebbero stati
IMPERATIVOINFINITOPARTICÍPIOGERUNDIO
Presente

sta, stai, sta'
stia
stiamo
state
stiano
Presente:
stare
Presente:
stante
Presente:
stando
Passato:
essere stato
Passado:
stato
Passato:
essendo stato
Observação:
Os particípios de stare devem concordar com os sujeitos dos verbos. Portanto, com o gênero feminino: na 1ª, 2ª e 3ª pessoa do sigular o "o" final se transforma em "a", e na 1ª, 2ª e 3ª pessoa do plural o "i" final se transforma em "e".
Exemplos:
Io sono stata quattro giorni a Parigi. (Eu estive em Paris por quatro dias.)
Mi hanno detto che lei sarebbe stata qui da due giorni. (Me disseram que ela estaria aqui há dois dias.)

Verbo esserci

Conjugação do verbo ESSERCI

O verbo essere é usado com a partícula ci no sentido de haver, existir.
Para conjugar esserci, utiliza-se as formas de essere na terceira pessoa do singular e na terceira pessoa do plural. Veja a seguir.

Modo indicativo

PresentePassato prossimoImperfetto
-
-
lui/lei c'è
-
-
loro ci sono
-
-
lui/lei c'è stato
-
-
loro ci sono stati
-
-
lui/lei c'era
-
-
loro c'erano
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
-
-
lui/lei c'era stato
-
-
loro c'erano stati
-
-
egli ci fu
-
-
essi ci furono
-
-
egli ci fu stato
-
-
essi ci furono stati
Futuro sempliceFuturo anteriore
-
-
lui/lei ci sarà
-
-
loro ci saranno
-
-
lui/lei ci sarà stato
-
-
loro ci saranno stati

Congiuntivo

PresentePassato
-
-
che lui/lei ci sia
-
-
che loro ci siano
-
-
che lui/lei ci sia stato
-
-
che loro ci siano stati
ImperfettoTrapassato
-
-
che lui/lei ci fosse
-
-
che loro ci fossero
-
-
che lui/lei ci fosse stato
-
-
che loro ci fossero stati

Condizionale

PresentePassato
-
-
lui/lei ci sarebbe
-
-
loro ci sarebbero
-
-
lui/lei ci sarebbe stato
-
-
loro ci sarebbero stati
Exemplos:
C'è una persona che ti aspetta. (Há uma pessoa que te espera.)
Ci sono delle persone che ti aspettano. (Há algumas pessoas que te esperam.)
Observações:
1. A partícula vem antes do verbo, em todos os tempos, exceto no infinitivo e no gerúndio.
2. No infinitivo e no gerúndio, a partícula vem depois do verbo, fundindo-se com ele.
3. Nos tempos compostos, o auxiliar também é essere.
4. Ci sofre elisão antes de vogal, escrevendo-se c'.

Verbos irregulares

Verbi irregolari

Muitos verbos são irregulares, sofrendo alterações em seu radical (o elemento que exprime a ideia geral da palavra) ou em suas desinências.
Os verbos a seguir, conjugados no indicativo presente, são exemplos de verbos irregulares:

FARE (fazer)

INDICATIVO
PresenteImperfettoPassato Prossimo
facio, fai, fa, facciamo, fate, fannofacevo, facevi, faceva, facevamo, facevate, facevanoho fatto, hai fatto, ha fatto, abbiamo fatto, avete fatto, hanno fatto
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
avevo fatto, avevi fatto, aveva fatto, avevamo fatto, avevate fatto, avevano fattofeci, facesti, fece, facemmo, faceste, feceroebbi fatto, avesti fatto, ebbe fatto, avemmo fatto, aveste fatto, ebbero fatto
Futuro SempliceFuturo anteriore
farò, farai, farà, faremo, farete, farannoavrò fatto, avrai fatto, avrà fatto, avremo fatto, avrete fatto, avranno fatto
CONGIUNTIVO
PresenteImperfettoPassato Trapassato 
farò, farai, farà, faremo, farete, farannoavrò fatto, avrai fatto, avrà fatto, avremo fatto, avrete fatto, avranno fattoabbia fatto, abbia fatto, abbia fatto, abbiamo fatto, abbiate fatto, abbiano fattoavessi fatto, avessi fatto, avesse fatto, avessimo fatto, aveste fatto, avessero fatto
CONDIZIONALE
PresentePassato
farei, faresti, farebbe, faremmo, fareste, farebberoavrei fatto, avresti fatto, avrebbe fatto, avremmo fatto, avreste fatto, avrebbero fatto
IMPERATIVOINFINITOPARTICIPIOGERUNDIO
fa ' (non fare), faccia, facciamo, fate, facciano
Presente: fare
Passato: aver (e) fatto
Presente: faccente
Passato: fatto
Presente: facendo
Passato: avendo fatto

USCIRE (sair)

INDICATIVO
PresenteImperfettoPassato Prossimo
esco, esci, esce, usciamo, uscite, esconouscivo, uscivi, usciva, uscivamo, uscivate, uscivanosono uscito/a, sei uscito/a, è uscito/a, siamo usciti/e, siete usciti/e, sono usciti/e
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
ero uscito/a, eri uscito/a, era uscito/a, eravamo usciti/e, eravate usciti/e, erano usciti/euscii, uscisti, uscì, uscimmo, usciste, uscironofui uscito/a, fosti uscito/a, fu uscito/a, fummo usciti/e, foste usciti/e, furono usciti/e
Futuro SempliceFuturo anteriore
uscirò, uscirai, uscirà, usciremo, uscirete, uscirannosarò uscito/a, sarai uscito/a, sarà uscito/a, saremo usciti/e, sarete usciti/e, saranno usciti/e
CONGIUNTIVO
PresenteImperfettoPassato Trapassato 
esca, esca, esca, usciamo, usciate, escanouscissi, uscissi, uscisse, uscissimo, usciste, uscisserosia uscito/a, sia uscito/a, sia uscito/a, siamo usciti/e, siate usciti/e, siano usciti/efossi uscito/a, fossi uscito/a, fosse uscito/a, fossimo usciti/e, foste usciti/e, fossero usciti/e
CONDIZIONALE
PresentePassato
uscirei, usciresti, uscirebbe, usciremmo, uscireste, uscirebberosarei uscito/a, saresti uscito/a, sarebbe uscito/a, saremmo usciti/e, sareste usciti/e, sarebbero usciti/e
IMPERATIVOINFINITOPARTICIPIOGERUNDIO
esci (non uscire), esca, usciamo, uscite, escano
Presente: uscire
Passato: esser(e) uscito
Presente: uscente
Passato: uscito
Presente: uscendo
Passato: essendo uscito

Verbos irregulares (continuação)

Seguindo o nosso estudo dos verbos irregulares, confira agora a conjugação dos verbos TRADURRE e PORRE nos diferentes modos verbais.

TRADURRE (traduzir)

INDICATIVO
PresenteImperfettoPassato Prossimo
traduco, traduci, traduce, traduciamo, traducete, traduconotraducevo, traducevi, traduceva, traducevamo, traducevate, traducevanoho tradotto, hai tradotto, ha tradotto, abbiamo tradotto, avrete tradotto, hanno tradotto
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
avevo tradotto, avevi tradotto, aveva tradotto, avevamo tradotto, avete tradotto, avevano tradottotradussi, traducesti, tradusse, traducemmo, traduceste, tradusseroebbi tradotto, avesti tradotto, ebbe tradotto, avemmo tradotto, aveste tradotto, ebbero tradotto
Futuro SempliceFuturo anteriore
tradurrò, tradurrai, tradurrà, tradurremo, tradurrete, tradurrannoavrò tradotto, avrai tradotto, avrà tradotto, avremo tradotto, avrete tradotto, avranno tradotto
CONGIUNTIVO
PresenteImperfettoPassato Trapassato 
traduca, traduca, traduca, traduciamo, traduciate, traducanotraducessi, traducessi, traducesse, traducessimo, traduceste, traducesseroabbia tradotto, abbia tradotto, abbia tradotto, abbiamo tradotto, abbiate tradotto, abbiano tradottoavessi tradotto, avessi tradotto, avesse tradotto, avessimo tradotto, aveste tradotto, avessero tradotto
CONDIZIONALE
PresentePassato
tradurrei, tradurresti, tradurrebbe, tradurremmo, tradurreste, tradurrebberoavrei tradotto, avresti tradotto, avrebbe tradotto, avremmo tradotto, avreste tradotto, avrebbero tradotto
IMPERATIVOINFINITOPARTICIPIOGERUNDIO
traduci (non tradurre), traduca, traduciamo, traducete, traducano
Presente:tradurre
Passato: aver(e) tradotto
Presente: traducente
Passato: tradotto
Presente:traducendo
Passato: avendo tradotto

PORRE (por)

INDICATIVO
PresenteImperfettoPassato Prossimo
pongo, poni, pone, poniamo, ponete, pongonoponevo, ponevi, poneva, ponevamo, ponevate, ponevanoho posto, hai posto, ha posto, abbiamo posto, avete posto, hanno posto
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
avevo posto, avevi posto, aveva posto, avevamo posto, avevate posto, avevano postoposi, ponesti, pose, ponemmo, poneste, poseroebbi posto, avesti posto, ebbe posto, avemmo posto, aveste posto, ebbero posto
Futuro SempliceFuturo anteriore
porrò, porrai, porrà, porremo, porrete, porrannoavrò posto, avrai posto, avrà posto, avremo posto, avrete posto, avranno posto
CONGIUNTIVO
PresenteImperfettoPassato Trapassato 
ponga, ponga, ponga, poniamo, poniate, ponganoponessi, ponessi, ponesse, ponessimo, poneste, ponesseroabbia posto, abbia posto, abbia posto, abbiamo posto, abbiate posto, abbiano postoavessi posto, avessi posto, avesse posto, avessimo posto, aveste posto, avessero posto
CONDIZIONALE
PresentePassato
porrei, porresti, porrebbe, porremmo, porreste, porrebberoavrei posto, avresti posto, avrebbe posto, avremmo posto, avreste posto, avrebbero posto
IMPERATIVOINFINITOPARTICIPIOGERUNDIO
poni (non porre), ponga, poniamo, ponete, pongano
Presente:porre
Passato: aver(e) posto
Presente: ponente
Passato: posto
Presente: ponendo
Passato: avendo posto

Verbos irregulares (continuação)

Seguindo o nosso estudo dos verbos irregulares, confira agora a conjugação dos verbos DARE e ANDARE nos diferentes modos verbais.

DARE (Dar)

INDICATIVO
PresenteImperfettoPassato Prossimo
do, dai, dà, diamo, date, dannodavo, davi, dava, davamo, davate, davanoho dato, hai dato, ha dato, abbiamo dato, avete dato, hanno dato
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
avevo dato, avevi dato, aveva dato, avevamo dato, avevate dato, avevano datodiedi (detti), desti, diede (dette), demmo, deste, diedero (dettero)ebbi dato, avesti dato, ebbe dato, avemmo dato, aveste dato, ebbero dato
Futuro SempliceFuturo anteriore
darò, darai, darà, daremo, darete, darannoavrò dato, avrai dato, avrà dato, avremo dato, avrete dato, avranno dato
CONGIUNTIVO
PresenteImperfettoPassato Trapassato 
dia, dia, dia, diamo, diate, dianodessi, dessi, desse, dessimo, deste, desseroabbia dato, abbia dato, abbia dato, abbiamo dato, abbiate dato, abbiano datoavessi dato, avessi dato, avesse dato, avessimo dato, aveste dato, avessero dato
CONDIZIONALE
PresentePassato
darei, daresti, darebbe, daremmo, dareste, darebberoavrei dato, avresti dato, avrebbe dato, avremmo dato, avreste dato, avrebbero dato
IMPERATIVOINFINITOPARTICIPIOGERUNDIO
da' (non dare), dia, diamo, date, diano
Presente:dare
Passato: aver(e) andato
Presente: dante
Passato: dato
Presente:dando
Passato: avendo dato

ANDARE (Ir)

INDICATIVO
PresenteImperfettoPassato Prossimo
vado, vai, va, andiamo, andate, vannoandavo, andavi, andava, andavamo, andavate, andavanosono andato/a, sei andato/a, è andato/a, siamo andati/e, siete andati/e, sono andati/e
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
ero andato/a, eri andato/a, era andato/a, eravamo andati/e, eravate andati/e, erano andati/eandai, andasti, andò, andammo, andaste, andaronofui andato/a, fosti andato/a, fu andato/a, fummo andati/e, foste andati/e, furono andati/e
Futuro SempliceFuturo anteriore
andrò, andrai, andrà, andremo, andrete, andrannosarò andato/a, sarai andato/a, sarà andato/a, saremo andati/e, sarete andati/e, saranno andati/e
CONGIUNTIVO
PresenteImperfettoPassato Trapassato 
vada, vada, vada, andiamo, andiate, vadanoandassi, andassi, andasse, andassimo, andaste, andasserosia andato/a, sia andato/a, sia andato/a, siamo andati/e, siate andati/e, siano andati/efossi andato/a, fossi andato/a, fosse andato/a, fossimo andati/e, foste andati/e, fossero andati/e
CONDIZIONALE
PresentePassato
andrei, andresti, andrebbe, andremmo, andereste, andrebberosarei andato/a, saresti andato/a, sarebbe andato/a, saremmo andati/e, sareste andati/e, sarebbero andati/e
IMPERATIVOINFINITOPARTICIPIOGERUNDIO
vai/va' (non andare), vada, andiamo, andate, vadano
Presente: andare
Passato: esser(e) andato
Presente: andante
Passato: andato
Presente: andando
Passato: essendo andato

Verbos irregulares (continuação)

Seguindo o nosso estudo dos verbos irregulares, confira agora a conjugação dos verbos RIMANERE e SALIRE nos diferentes modos verbais.

RIMANERE (ficar)

INDICATIVO
PresenteImperfettoPassato Prossimo
rimango, rimani, rimane, rimaniamo, rimanete, rimangonorimanevo, rimanevi, rimaneva, rimanevamo, rimanevate, rimanevanosono rimasto/a, sei rimasto/a, è rimasto/a, siamo rimasti/e, siete rimasti/e, sono rimasti/e
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
ero rimasto/a, eri rimasto/a, era rimasto/a, eravamo rimasti/e, eravate rimasti/e, erano rimasti/erimasi, rimanesti, rimase, rimanemmo, rimaneste, rimaserofui rimasto/a, fosti rimasto/a, fu rimasto/a, fummo rimasti/e, foste rimasti/e, furono rimasti/e
Futuro SempliceFuturo anteriore
rimarrò, rimarrai, rimarrà, rimarremo, rimarrete, rimarrannosarò rimasto/a, sarai rimasto/a, sarà rimasto/a, saremo rimasti/e, sarete rimasti/e, saranno rimasti/e
CONGIUNTIVO
PresenteImperfettoPassato Trapassato 
rimanga, rimanga, rimanga, rimaniamo, rimaniate, rimanganorimanessi, rimanessi, rimanesse, rimanessimo, rimaneste, rimanesserosia rimasto/a, sia rimasto/a, sia rimasto/a, siamo rimasti/e, siate rimasti/e, siano rimasti/efossi rimasto/a, fossi rimasto/a, fosse rimasto/a, fossimo rimasti/e, foste rimasti/e, fossero rimasti/e
CONDIZIONALE
PresentePassato
rimarrei, rimarresti, rimarrebbe, rimarremmo, rimarreste, rimarrebberosarei rimasto/a, saresti rimasto/a, sarebbe rimasto/a, saremmo rimasti/e, sareste rimasti/e, sarebbero rimasti/e
IMPERATIVOINFINITOPARTICIPIOGERUNDIO
rimani (non rimanere), rimanga, rimaniamo, rimanete, rimangano
Presente: rimanere
Passato: esser(e) rimasto
Presente: rimanente
Passato: rimasto
Presente:rimanendo
Passato: essendo rimasto

SALIRE (subir)

INDICATIVO
PresenteImperfettoPassato Prossimo
salgo, sali, sale, saliamo, salite, salgonosalivo, salivi, saliva, salivamo, salivate, salivanoho salito, hai salito, ha salito, abbiamo salito, avete salito,
hanno salito
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
avevo salito, avevi salito, aveva salito, avevamo salito, avevate salito, avevano salitosalii, salisti, salì, salimmo, saliste,
salirono
ebbi salito, avesti salito, ebbe salito, avemmo salito, aveste salito, ebbero salito
Futuro SempliceFuturo anteriore
salirò, salirai, salirà, saliremo, salirete,
saliranno
avrò salito, avrai salito, avrà salito, avremo salito, avrete salito, avranno salito
CONGIUNTIVO
PresenteImperfettoPassato Trapassato 
salga, salga, salga, saliamo, saliate, salganosalissi, salissi, salisse, salissimo, saliste, salisseroabbia salito, abbia salito, abbia salito, abbiamo salito, abbiate salito, abbiano salitoavessi salito, avessi salito, avesse salito, avessimo salito, aveste salito, avessero salito
CONDIZIONALE
PresentePassato
salirei, saliresti, salirebbe, saliremmo, salireste, salirebberoavrei salito, avresti salito, avrebbe salito, avremmo salito, avreste salito, avrebbero salito
IMPERATIVOINFINITOPARTICIPIOGERUNDIO
------
sali
salga
saliamo
salite
salgano
Presente:salire
Passato: avere salito
Presente:
salente, saliente
Passato: salito
Presente: salendo
Passato: avendo salito

Verbos irregulares (continuação)

Seguindo o nosso estudo dos verbos irregulares, confira agora a conjugação dos verbos TENERE e VENIRE nos diferentes modos verbais.

TENERE (ter)

INDICATIVO
PresenteImperfettoPassato Prossimo
tengo, tieni, tiene, teniamo, tenete, tengonotenevo, tenevi, teneva, tenevamo, tenevate, tenevanoho tenuto, hai tenuto, ha tenuto, abbiamo tenuto, avete tenuto, hanno tenuto
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
avevo tenuto, avevi tenuto, aveva tenuto, avevamo tenuto, avevate tenuto, avevano tenutotenni, tenesti, tenne, tenemmo, teneste, tenneroebbi tenuto, avesti tenuto, ebbe tenuto, avemmo tenuto, aveste tenuto, ebbero tenuto
Futuro SempliceFuturo anteriore
terrò, terrai, terrà, terremo, terrete, terrannoavrò tenuto, avrai tenuto, avrà tenuto, avremo tenuto, avrete tenuto, avranno tenuto
CONGIUNTIVO
PresenteImperfettoPassato Trapassato 
tenga, tenga, tenga, teniamo, teniate, tenganotenessi, tenessi, tenesse, tenessimo, teneste, tenesseroabbia tenuto, abbia tenuto, abbia tenuto, abbiamo tenuto, abbiate tenuto, abbiano tenutoavessi tenuto, avessi tenuto, avesse tenuto, avessimo tenuto, aveste tenuto, avessero tenuto
CONDIZIONALE
PresentePassato
terrei, terresti, terrebbe, terremmo, terreste, terrebberoavrei tenuto, avresti tenuto, avrebbe tenuto, avremmo tenuto, avreste tenuto, avrebbero tenuto
IMPERATIVOINFINITOPARTICIPIOGERUNDIO
tieni (non tenere), tenga, teniamo, tenete, tengano
Presente:tenere
Passato: aver(e) tenuto
Presente: tenente
Passato: tenuto
Presente:tenendo
Passato: avendo tenuto

VENIRE (vir)

INDICATIVO
PresenteImperfettoPassato Prossimo
vengo, vieni, viene, veniamo, venite, vengonovenivo, venivi, veniva, venivamo, venivate, venivanosono venuto/a, sei venuto/a, è venuto/a, siamo venuti/e, siete venuti/e, sono venuti/e
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
ero venuto/a, eri venuto/a, era venuto/a, eravamo venuti/e, eravate venuti/e, erano venuti/evenni, venisti, venne, venimmo, veniste, vennerofui venuto/a, fosti venuto/a, fu venuto/a, fummo venuti/e, foste venuti/e, furono venuti/e
Futuro SempliceFuturo anteriore
verrò, verrai, verrà, verremo, verrete, verrannosarò venuto/a, sarai venuto/a, sarà venuto/a, saremo venuti/e, sarete venuti/e, saranno venuti/e
CONGIUNTIVO
PresenteImperfettoPassato Trapassato 
venga, venga, venga, veniamo, veniate, venganovenissi, venissi, venisse, venissimo, veniste, venisserosia venuto/a, sia venuto/a, sia venuto/a, siamo venuti/e, siate venuti/e, siano venuti/efossi venuto/a, fossi venuto/a, fosse venuto/a, fossimo venuti/e, foste venuti/e, fossero venuti/e
CONDIZIONALE
PresentePassato
verrei, verresti, verrebbe, verremmo, verreste, verrebberosarei venuto/a, saresti venuto/a, sarebbe venuto/a, saremmo venuti/e, sareste venuti/e, sarebbero venuti/e
IMPERATIVOINFINITOPARTICIPIOGERUNDIO
vieni (non venire), venga, veniamo, venite, vengano
Presente:venire
Passato: esser(e) venuto
Presente: veniente
Passato: venuto
Presente: venendo
Passato: essendo venuto/a

Verbos irregulares (continuação)

Seguindo o nosso estudo dos verbos irregulares, confira agora a conjugação dos verbos SCEGLIERE e TOGLIERE nos diferentes modos verbais.

SCEGLIERE (escolher)

INDICATIVO
PresenteImperfettoPassato Prossimo
scelgo, scegli, sceglie, scegliamo, scegliete, scelgonosceglievo, sceglievi, sceglieva, sceglievamo, sceglievate, sceglievanoho scelto, hai scelto, ha scelto, abbiamo scelto, avete scelto, hanno scelto
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
avevo scelto, avevi scelto, aveva scelto, avevamo scelto, avevate scelto, avevano sceltoscelsi, scegliesti, scelse, scegliemmo, sceglieste, scelseroebbi scelto, avesti scelto, ebbe scelto, avemmo scelto, aveste scelto, ebbero scelto
Futuro SempliceFuturo anteriore
sceglierò, sceglierai, sceglierà, sceglieremo, sceglierete, sceglierannoavrò scelto, avrai scelto, avrà scelto, avremo scelto, avrete scelto, avranno scelto
CONGIUNTIVO
PresenteImperfettoPassato Trapassato 
scelga, scelga, scelga, scegliamo, scegliate, scelganoabbia scelto, abbia scelto, abbia scelto, abbiamo scelto, abbiate scelto, abbiano sceltoabbia scelto, abbia scelto, abbia scelto, abbiamo scelto, abbiate scelto, abbiano sceltoabbia scelto, abbia scelto, abbia scelto, abbiamo scelto, abbiate scelto, abbiano scelto
CONDIZIONALE
PresentePassato
sceglierei, sceglieresti, sceglierebbe, sceglieremmo, scegliereste, sceglierebberoavrei scelto, avresti scelto, avrebbe scelto, avremmo scelto, avreste scelto, avrebbero scelto
IMPERATIVOINFINITOPARTICIPIOGERUNDIO
____
scegli
scelga
scegliamo
scegliete
scelgano
Presente:scegliere
Passato: avere scelto
Presente: scegliente
Passato: scelto
Presente: scegliendo
Passato: avendo scelto

TOGLIERE (remover)

INDICATIVO
PresenteImperfettoPassato Prossimo
tolgo, togli, toglie, togliamo, togliete, tolgono toglievo, toglievi, toglieva, toglievamo, toglievate, toglievanoho tolto, hai tolto, ha tolto, abbiamo tolto, avete tolto, hanno tolto
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
avevo tolto, avevi tolto, aveva tolto, avevamo tolto, avevate tolto, avevano tolto tolsi, togliesti, tolse, togliemmo, toglieste, tolseroebbi tolto, avesti tolto, ebbe tolto, avemmo tolto, aveste tolto, ebbero tolto
Futuro SempliceFuturo anteriore
toglierò, toglierai, toglierà, toglieremo, toglierete, toglierannoavrò tolto, avrai tolto, avrà tolto, avremo tolto, avrete tolto, avranno tolto
CONGIUNTIVO
PresenteImperfettoPassato Trapassato 
tolga, tolga, tolga, togliamo, togliate,
tolgano
 togliessi, togliessi, togliesse, togliessimo, toglieste, togliesseroabbia tolto, abbia tolto, abbia tolto, abbiamo tolto, abbiate tolto, abbiano toltoavessi tolto, avessi tolto, avesse tolto, avessimo tolto, aveste tolto, avessero tolto
CONDIZIONALE
PresentePassato
toglierei, toglieresti, toglierebbe, toglieremmo, togliereste, toglierebberoavrei tolto, avresti tolto, avrebbe tolto, avremmo tolto, avreste tolto, avrebbero tolto
IMPERATIVOINFINITOPARTICIPIOGERUNDIO
__
togli
tolga
togliamo
togliete
tolgano
Presente: togliere
Passato: avere tolto
Presente: togliente
Passato: tolto
Presente: togliendo
Passato: avendo tolto

Verbos irregulares (continuação)

Seguindo o nosso estudo dos verbos irregulares, confira agora a conjugação dos verbos COGLIERE e MORIRE nos diferentes modos verbais.

COGLIERE (colher)

INDICATIVO
PresenteImperfettoPassato Prossimo
colgo, cogli, coglie, cogliamo, cogliete, colgonocoglievo, coglievi, coglieva, coglievamo, coglievate, coglievanoho colto, hai colto, ha colto, abbiamo colto, avete colto, hanno colto
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
avevo colto, avevi colto, aveva colto, avevamo colto, avevate colto, avevano coltocolsi, cogliesti, colse, cogliemmo, coglieste, colseroebbi colto, avesti colto, ebbe colto, avemmo colto, aveste colto, ebbero colto
Futuro SempliceFuturo anteriore
coglierò, coglierai, coglierà, coglieremo, coglierete, coglierannoavrò colto, avrai colto, avrà colto, avremo colto, avrete colto, avranno colto
CONGIUNTIVO
PresenteImperfettoPassato Trapassato 
colga, colga, colga, cogliamo, cogliate, colganocogliessi, cogliessi, cogliesse, cogliessimo, coglieste, cogliesseroabbia colto, abbia colto, abbia colto, abbiamo colto, abbiate colto, abbiano coltoavessi colto, avessi colto, avesse colto, avessimo colto, aveste colto, avessero colto
CONDIZIONALE
PresentePassato
coglierei, coglieresti, coglierebbe, coglieremmo, cogliereste, coglierebberoavrei colto, avresti colto, avrebbe colto, avremmo colto, avreste colto, avrebbero colto
IMPERATIVOINFINITOPARTICIPIOGERUNDIO
___
cogli
colga
cogliamo
cogliete
colgano
Presente:cogliere
Passato: avere colto
Presente: cogliente
Passato: colto
Presente: cogliendo
Passato: avendo colto

MORIRE (morrer)

INDICATIVO
PresenteImperfettoPassato Prossimo
muoio, muori, muore, moriamo, morite, muoionomorivo, morivi, moriva, morivamo, morivate, morivanosono morto, sei morto, è morto, siamo morti, siete morti, sono morti
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
ero morto, eri morto, era morto, eravamo morti, eravate morti, erano mortimorii, moristi, morì, morimmo, moriste, morironofui morto, fosti morto, fu morto, fummo morti, foste morti, furono morti
Futuro SempliceFuturo anteriore
morirò/morrò, morirai/morrai, morirà/morrà, moriremo/morremo, morirete/morrete, moriranno/morrannosarò morto, sarai morto, sarà morto, saremo morti, sarete morti, saranno morti
CONGIUNTIVO
PresenteImperfettoPassato Trapassato 
 muoia, muoia, muoia, moriamo, moriate, muoianomorissi, morissi, morisse, morissimo, moriste, morisserosia morto, sia morto, sia morto, siamo morti, siate morti, siano mortifossi morto, fossi morto, fosse morto, fossimo morti, foste morti, fossero morti
CONDIZIONALE
PresentePassato
morirei/morrei, moriresti/morresti, morirebbe/ morrebbe, moriremmo/morremmo, morireste/ morreste, morirebbero/morrebberosarei morto, saresti morto, sarebbe morto, saremmo morti, sareste morti, sarebbero morti
IMPERATIVOINFINITOPARTICIPIOGERUNDIO
_____
muori
muoia
moriamo
morite
muoiano
Presente:morire
Passato:essere morto
Presente: morente
Passato: morto
Presente: morendo
Passato: essendo morto

Verbos irregulares (continuação)

Seguindo o nosso estudo dos verbos irregulares, confira agora a conjugação dos verbos SEDERE e UDIRE nos diferentes modos verbais.

SEDERE (sentar)

INDICATIVO
PresenteImperfettoPassato Prossimo
siedo/seggo, siedi, siede, sediamo, sedete, siedono/seggonosedevo, sedevi, sedeva, sedevamo, sedevate, sedevanosono seduto, sei seduto, è seduto, siamo seduti, siete seduti, sono seduti
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
ero seduto, eri seduto, era seduto, eravamo seduti, eravate seduti, erano sedutisedetti/sedei, sedesti, sedette/ sedé, sedemmo, sedeste, sedettero/sederonofui seduto, fosti seduto, fu seduto, fummo seduti, foste seduti, furono seduti
Futuro SempliceFuturo anteriore
sederò, sederai, sederà, , sederemo, sederete, sederannoavrò seduto, sarai seduto, sarà seduto, saremo seduti, sarete seduti, saranno seduti
CONGIUNTIVO
PresenteImperfettoPassato Trapassato 
sieda/segga, sieda/segga, sieda/segga, sediamo, sediate, siedano/segganosedessi, sedessi, sedesse, sedessimo, sedeste, sedesserosia seduto, sia seduto, sia seduto, siamo seduti, siate seduti, siano sedutifossi seduto, fossi seduto, fosse seduto, fossimo seduti, foste seduti, fossero seduti
CONDIZIONALE
PresentePassato
sederei/siederei, sederesti, siederesti, sederebbe/siederebbe, sederemmo/ siederemmo, sedereste/siedereste, sederebbero/siederebberosarei seduto, saresti seduto, sarebbe seduto, saremmo seduti, sareste seduti, sarebbero seduti
IMPERATIVOINFINITOPARTICIPIOGERUNDIO
____
siedi
sieda, segga
sediamo
sedete
siedano, seggano
Presente:sedere
Passato: essere seduto
Presente: sedente
Passato: seduto
Presente:sedendo
Passato: essendo seduto

UDIRE (ouvir)

INDICATIVO
PresenteImperfettoPassato Prossimo
odo, odi, ode, udiamo, udite, odonoudivo, udivi, udiva, udivamo, udivate, udivanoho udito, hai udito, ha udito, abbiamo udito, avete udito, hanno udito
Trapassato prossimoPassato remotoTrapassato remoto
avevo udito, avevi udito, aveva udito, avevamo udito, avevate udito, avevano uditoudii, udisti, udì, udimmo, udiste, udironoebbi udito, avesti udito, ebbe udito, avemmo udito, aveste udito, ebbero udito
Futuro SempliceFuturo anteriore
udirò, udirai, udirà, udiremo, udirete, udirannoavrò udito, avrai udito, avrà udito, avremo udito, avrete udito, avranno udito
CONGIUNTIVO
PresenteImperfettoPassato Trapassato 
oda, oda, oda, udiamo, udiate, odanoudissi, udissi, udisse, udissimo, udiste, udisseroabbia udito, abbia udito, abbia udito, abbiamo udito, abbiate udito, abbiano uditoavessi udito, avessi udito, avesse udito, avessimo udito, aveste udito, avessero udito
CONDIZIONALE
PresentePassato
udirei, udiresti, udirebbe, udiremmo, udireste, udirebberoavrei udito, avresti udito, avrebbe udito, avremmo udito, avreste udito, avrebbero udito
IMPERATIVOINFINITOPARTICIPIOGERUNDIO
____
odi
oda
udiamo
udite
odano
Presente:udire
Passato: avere udito
Presente: udente
Passato: udito
Presente: udendo
Passato: avendo udito

Comentários

Postagens mais visitadas deste blog

Regras para os cantos litúrgicos / Músicas que não deveriam ser cantadas na Missa

Pronúncia de líquido, liquidação e liquidificador

Italiano - Conjunções